Operatore certificato di 2° livello ISO 9712
metodi UT (Ultrasuoni) e IR ( Termografico).
Luca Anastasia
Ha conseguito il Diploma Nautico a Porto Santo Stefano nel 2004 e, dopo un paio di anni di tirocinio presso l'azienda di famiglia, inizia la carriera in mare a partire dal 2006 come Allievo Ufficiale di Coperta presso una compagnia di navigazione di Genova.

Nel 2009 si imbarca con la Ocean Village, branch company del gruppo crocieristico Inglese Princess P&O di cui fanno parte compagnie iconiche come la Cunard Lines e navi storiche come la Queen Elisabet 2. La P&O è anche conosciuta per l'acquisizione della White Star Line della cui flotta fece parte il Titanic. Lavorare in un ambito a marcata impostazione multietnica gli ha consentito di relazionarsi con un diverso approccio al lavoro nonchè acquisire quelle competenze di Team working tipiche del mondo anglosassone.
Al termine dell'esperienza in P&O entra in Saipem dove rimane per 10 anni.
Presso la Saipem ha ricoperto tutti i gradi, da Terzo Ufficiale fino a Primo ufficiale lavorando in ambito E&C (Engineering and Construction) offshore. L'esperienza in Saipem ha permesso di lavorare con standard qualitativi molto alti in zone remote del mondo dove far fronte ad alte sfide ingegneristiche per la costruzione di infrastrutture sottomarine (oleodotti, gasdotti, erezione piattaforme petrolifere).
E' a partire dal 2018 che l'attività come perito navale confluisce nella costituzione dell'attuale Studio Anastasia, dapprima dando continuità all'attività peritale del padre (costruttore navale e maestro d'ascia da 40 anni) fino ad assumere l'attuale connotazione nel 2020.